Gli scacchi rendono più intelligenti?
- Alessandro Granaldi
- 28 feb 2014
- Tempo di lettura: 1 min
A cavallo tra il 1974 ed il 1976 fu sostenuto, in Belgio, un esperimento volto ad indagare sull’effetto che gli scacchi hanno sul cervello e sulle capacità intellettive in generale.Il gruppo di studio consisteva di 40 studenti (età media 10.6 anni), suddivisi in due sezioni, la prima sperimentale ed la seconda di controllo, di 20 studenti ciascuna. A tutti gli studenti fu sottoposta una serie di test psico-attitudinali standand, sia all’inizio della quinta elementare che alla fine dell’anno scolastico successivo. L’unica differenza fu che il gruppo sperimentale ricevette, nello stesso periodo, 42 ore di lezioni di scacchi da un maestro di scacchi. Lo scopo dello studio era quello di evidenziare eventuali differenze tra i progressi fatti dai due gruppi.Può un ambiente arricchito (dal gioco degli scacchi) accelerare la transizione dal livello cognitivo di base al livello formale? Nella fase formale il bambino comincia ad ipotizzare e dedurre, sviluppando una logica più articolata.Più in generale, possono gli scacchi promuovere una più veloce maturazione intellettuale?I risultati mostrarono differenze significative tra i due gruppi a favore del gruppo sperimentale. Lo studio del dottor Dr. Christiaen diede ulteriore sostegno scientifico alla tesi secondo cui gli scacchi rendono i bambini più intelligenti!Pertanto…..Scacchisti…..Giocate che vi fa bene!!!!
Comments